Cassetta primo soccorso: un obbligo per tutte le aziende

Tutte le aziende, anche se con differenze legate al tipo di attività, al numero di dipendenti e ai fattori di rischio presenti, hanno l’obbligo per legge di predisporre una cassetta di primo soccorso. È una valigetta che va non solo prevista ma anche equipaggiata e controllata regolarmente rifornendola nel caso alcuni prodotti fossero stati utilizzati o risultassero non più utilizzabili. La cassetta di primo soccorso rientra tra le misure di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro cui tutti i datori di lavoro sono obbligati a rispettare.

La normativa di riferimento

Le valigette di primo soccorso sono diventate obbligatorie dal 2005 e sono due i riferimenti normativi: il Decreto Ministeriale 388 del 2003 e il Decreto Legislativo 81/2008. Come può chiarire più nel dettaglio la consulenza di un avvocato del lavoro queste due leggi spiegano dettagliatamente i contenuti minimi di ciò che deve essere presente nella cassetta di primo soccorso e le differenze in base al tipo di attività lavorativa.

Dove deve essere posizionata la cassetta di primo soccorso

Obbligo del datore di lavoro non è solamente l’acquisto della cassetta di primo soccorso, ma anche la sua corretta collocazione. Essa deve essere custodita nelle aree di lavoro, sistemata su un luogo visibile e facilmente accessibile e segnalata tramite apposito cartello nel quale deve essere presente la dicitura “cassetta di pronto soccorso” e il pittogramma della croce bianca. La cassetta può essere di diverse forme e grandezze e su questo sito sono disponibili vari formati, l’importante è che sia adeguata a conservare i presidi medici previsti dalla legge e accessibile a tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda in caso di necessità.

Il contenuto della cassetta

La differenza sul contenuto della cassetta di primo soccorso è legata al numero di dipendenti, al tipo di attività svolte e ai relativi fattori di rischio. Esistono tre gruppi di aziende:

  • Gruppo A – aziende produttive industriali, centrali termoelettriche, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni, laboratori e impianti nucleari, aziende estrattive, aziende produttive con più di 5 lavoratori con indice infortunistico superiore a 4 e aziende produttive agricole con più di 5 lavoratori.
  • Gruppo B – aziende non classificabili con quelle del gruppo A e con un numero di lavoratori uguale o superiore a 3.
  • Gruppo C – aziende non classificate con quelle del gruppo A e con un numero di lavoratori inferiore a 3.

Le aziende dei gruppi A e B devono prevedere una cassetta di pronto soccorso il cui contenuto è indicato nell’Allegato 1 del Decreto 388/2003, mentre quelle del gruppo C fanno riferimento all’Allegato 2 della stessa legge.

Presidi medici Allegato 1

  • 5 coppie di guanti monouso sterili,
  • 1 paraschizzi a visiera,
  • 1 confezione da lt. 1 di iodopovidone, soluzione cutanea al 10% di iodio,
  • 3 confezioni da 500 ml di soluzione fisiologica a base di sodio cloruro allo 0, 9%,
  • 10 confezioni in buste singole di garza sterile cm 10 x 10 compresse,
  • 2 confezioni in buste singole di garza sterile cm 18 x 40,
  • 2 confezioni monouso di teli sterili,
  • 2 pinzette sterili monouso da medicazione,
  • 1 rete elastica contenitiva di media misura,
  • 1 pacchetto di cotone idrofilo,
  • 2 scatole di cerotti pronti all’uso misure varie,
  • 2 rotolini alti cm. 2,5 di cerotto,
  • 1 forbice,
  • 3 confezioni di lacci emostatici,
  • 2 bustine di ghiaccio istantaneo,
  • 2 bustine per raccogliere rifiuti sanitari (monouso),
  • 1 termometro
  • 1 apparecchiatura per poter misurare la pressione arteriosa.

Presidi medici Allegato 2

  • 2 coppie di guanti monouso sterili,
  • 1 confezione da lt. 0.125 di iodopovidone, soluzione cutanea al 10% di iodio,
  • 1 confezioni da 250 ml di soluzione fisiologica a base di sodio cloruro allo 0, 9%,
  • 3 confezioni in buste singole di garza sterile cm 10 x 10 compresse,
  • 1 confezioni in buste singole di garza sterile cm 18 x 40,
  • 1 pinzetta sterile monouso da medicazione,
  • 1 pacchetto di cotone idrofilo,
  • 1 scatola di cerotti pronti all’uso misure varie,
  • 1 rotolino alto cm. 2,5 di cerotto,
  • 1 forbice,
  • 1 confezione di lacci emostatici,
  • 1 bustina di ghiaccio istantaneo,
  • 1 bustina per raccogliere rifiuti sanitari (monouso),
  • le istruzioni complete per usare i presidi in attesa dell’arrivo del servizio di emergenza.