Parte essenziale delle vite di ognuno di noi, gli elettrodomestici andrebbero sempre mantenuti in buono stato per allungare la loro vita utile.
Come? Con la giusta manutenzione periodica, senza però utilizzare prodotti costosi o che inquinano.
In caso di guasto? Fortunatamente non mancano gli interventi a domicilio da parte di tecnici specializzati, come quelli messi a disposizione da Centro Assistenza 24. Detto questo, andiamo a scoprire come effettuare la giusta manutenzione degli elettrodomestici.
Manutenzione del frigorifero e del congelatore
Il frigorifero è il campione assoluto quando si parla di consumi energetici domestici. Motivo in più per mantenere in efficienza questo elettrodomestico, anche per prevenire sprechi alimentari. Un frigorifero pulito e ben organizzato utilizza meno energia. Stranamente, anche se molti dichiarano di pulirlo almeno una volta al mese, la realtà è assai diversa e spesso le pulizie vengono rimandate… quasi all’infinito.
Anche il congelatore ha bisogno di particolare attenzione: lo sbrinamento periodico aiuta a ridurre il lavoro del motore e a mantenere i consumi sotto controllo.
Lavatrice: combattere il calcare con la prevenzione
Da sempre viene detto che il calcare è l’arcinemico della lavatrice. Anche se non è così letale come si pensa, può minare l’efficienza energetica dell’elettrodomestico. Per evitarlo, la lavatrice va pulita periodicamente. In questo modo, oltre a migliorare le prestazioni, viene anche prolungata la vita dell’apparecchio.
Non servono prodotti costosi e inquinanti: basta utilizzare un decalcificante di tanto in tanto, soprattutto se l’acqua di casa è particolarmente dura.
Da non sottovalutare anche l’utilizzo: evitare carichi sbilanciati e cicli troppo veloci consente di risparmiare energia e usura. Lavare a temperature più basse, invece, previene la formazione di incrostazioni e mantiene più efficiente la lavatrice.
Asciugatrice: efficienza energetica a portata di mano
L’asciugatrice è l’alleata migliore nei giorni di pioggia, ma richiede attenta manutenzione. Per esempio, i condotti vanno puliti regolarmente eliminando la lanugine. Soltanto così è possibile mantenere alta l’efficienza. Non lasciarsi ingannare dalle promesse delle palline per asciugatrice: la maggior parte degli utenti afferma di non aver notato differenze sostanziali.
Lavastoviglie: piatti puliti e filtri splendenti
La regina della cucina moderna è la lavastoviglie. Il filtro, se sporco, compromette la sua efficienza. Quindi, va pulito frequentemente per prevenire intasamenti e cattivi odori. Molte lavastoviglie moderne avvisano quando è il momento della pulizia. Alcuni modelli dispongono persino di un programma dedicato alla manutenzione, evitando così la necessità di acquistare prodotti specifici alquanto costosi.
Forno elettrico e microonde
Chi ha una cucina all’esterno, sa quanto è importante la manutenzione periodica. Anche quelle all’interno dell’abitazione, però, meritano lo stesso trattamento.
Particolare attenzione va posta al forno elettrico. Gli schizzi all’interno possono danneggiare le resistenze. Come pulirli? Il mix di bicarbonato e acqua può fare miracoli. Le soluzioni naturali vanno sempre preferite ai detergenti odierni, che inquinano. Lo stesso vale per il microonde: con un po’ di aceto e acqua, è possibile farlo risplendere nuovamente.
E non dimentichiamoci degli altri elettrodomestici
Anche gli altri elettrodomestici meritano attenzione: dai climatizzatori ai deumidificatori, fino all’aspirapolvere. Con la manutenzione regolare, continueranno a funzionare in modo efficiente. Ci mettiamo anche i ferri da stiro e le macchine del caffè.
Prendersi cura dei propri elettrodomestici non è quindi solo un modo per risparmiare denaro, ma anche un’azione responsabile verso l’ambiente, che merita di essere aiutato.